REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65), ben centrati. (Cert. Raybaudi per i 2 alti valori). | 2.025 | 450 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) ben centrati. | — | 380 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 375 | |||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) con il 25 lire linguellato. Inoltre la Democratica di p. aerea e gli espressi senza il 15 lire ma in parte linguellati. | 300 | |||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). Il 10 lire arancio con traccia. | 1.350 | 250 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 100 | |||
![]() | ¤ | 1945, Democratica 60 c. (Specializzato 6) filigrana CD. | 110 | 40 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 80 c. (549) striscia orizzontale di 5 + Luogotenenza 10 lire (535) su raccomandata da Verona per Milano, 26/6/46. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Democratica 1 lira (550) su piego Braille da Firenze per Gubbio, 1/7/48. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 1 lira (550) 2 esemplari + 5 lire (555) 3 esemplari + RSI Monumenti distrutti 1 lira (509) su busta per manoscritti raccomandati c/assegno da Padova per Milano, 9/9/46. Da esaminare. (E. Diena). | — | 270 | ||
![]() | «« | 1945-47, Democratica 5 lire (555) quartina di cui 2 con stampa incompleta (555g). Inoltre 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u). | 420 | 75 | ||
![]() | « | 1946-47, Democratica, 2 valori con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u, 56u). (A. Diena. Caffaz). | 210 | 40 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire (563). Bella qualità. (Cert. R. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563+565) ben centrati. (Cert. R. Diena). | — | 425 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, 30 lire + 100 lire (563, 565) ben centrati. | — | 380 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). | 1.125 | 200 | ||
![]() | — | -, Democratica 10 lire + 50 lire (559+564) su involucro di pacchetto postale c/assegno da Bassano del Grappa per Magnacavallo, data non rilevabile. | — | 180 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565). | 100 | |||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565). | 575 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire con decalco spostato (Specializzato 25/IAc). Non comune. (Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire doppia dentellatura in basso (Specializzato 25/IEi). (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 100 lire I lastra, dent. 14 1/4, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (565ai). (Cert. Carraro). | 2.700 | 750 | ||
![]() | * | -, Democratica 100 lire (565) isolato su aerogramma da Torre del Greco per S. Anna (California). | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) isolato su busta da Crotone per Stebensville (Ohio), 29/8/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Democratica 100 lire (565) isolato su cartolina aerea da Agropoli per gli USA, 12/5/51. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, aerogramma per il Venezuela da Udine il 27/02/51 affrancato con Democratica 100 lire + 30 lire + Italia al lavoro 15 lire. | — | 70 | ||
![]() | * | 1951, Democratica 100 lire (565) + 2 lire + 3 lire (552+553) + Lavoro 100 lire (651) su raccomandata espresso da Rieti per Roma, 10/3/51. Non comune affrancatura di valori gemelli. Foto a pagina 215. | — | 100 | ||
![]() | */y | 1948, Democratica 100 lire (565) + 30 lire (563) coppia + 6 lire +m 50 lire (556+564) + Risorgimento 20 lire (588) coppia + singolo, su gran parte di modulo per riscossione titoli, Abbiategrasso, 26/5/48. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558). (Cert. Caffaz). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, Falso del 10 lire (F558). (A. Diena). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica, Falso di Milano del 10 lire (F558). Raro. (A. Diena, Fiecchi, Cert.Sorani). | 7.250. | 2.500 | ||
![]() | * | 1946, Avvento Repubblica 8 valori cpl. (566/73) su FDC da Napoli per S. Francisco. | — | 350 | ||
![]() | * | 1947, Avvento della Repubblica, 6 valori, la serie senza il 4 e il 10 lire, su aerogramma da Roma per gli USA, 27/2/47, in perfetta tariffa. | — | 75 | ||
![]() | « | 1947, intero postale tipo Democratica da 3 lire (Pertile 128) + Avvento della Repubblica 15 lire + Democratica 1 lira (572+550) in tariffa espresso da Meolo per Roma, 14/6/47. Non comune. | — | 350 | ||
![]() | * | -, Avvento Repubblica, 15 documenti postali con affrancature varie. | — | 110 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare, 10 documenti postali con affrancature, tariffe, usi singoli. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946, Repubbliche Marinare, lotto di 12 buste con affrancature varie. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Santa Caterina, 4 documenti postali con affrancature varie. | — | 125 | ||
![]() | * | 1948, Costituzione 2 valori cpl. (578/79) in quartine, su raccomandata da Roma per il Texas, 31/12/48. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948-49, Costituzione, 30 lire (579) 2 buste: coppia su espresso da Bolzano a Torino; singolo + Democratica (552+554x2). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) centrati. (Cert. R. Diena). | — | 290 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. | 650 | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) centrati. | 1.050 | 240 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) ben centrati. | 1.050 | 230 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | 700 | 220 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 700 | 190 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) tutti, tranne l’espresso, con bordo di foglio. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) in fresche quartine d’angolo. | 3.000. | 1.375 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 12 valori (580/91) su FDC da Roma per città. | — | 250 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 12 valori (580/91) su raccomandata aerea da Palermo per gli USA, annullo dell’Agenzia P.T. “L’Ora”, 21/8/48. | — | 175 | ||
![]() | ¤ | 1948, Risorgimento 2 valori, 20 e 100 lire (588,590) in quartine usate. (Cert. Sorani). | — | 200 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 6 lire (583) + Democratica 4 lire (554) su busta da Milano per Napoli, 25/5/48. | — | 40 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 50 lire (590) striscia di 3 + Democratica 10 lire arancio (559) su aerogramma da Montanaro per B. Aires, 29/8/49. (Bodini). | — | 80 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento, lotto di 18 documenti postali con affrancature varie, fino al 35 lire. | — | 180 | ||
![]() | * | 1948, Ponte di Bassano 15 lire (592) su cartolina FDC. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1948, l’annata 1948, senza il Ponte di Bassano e con le Repubbliche Marinare. | 930 | 220 | ||
![]() | * | 1949-51, 4 serie (Biennale, XXVII Fiera, Unesco, Toscana) viaggiate su 3 buste con annulli FDC. Qualità da esaminare. | — | 175 | ||
![]() | * | 1948, Biennale 5 lire (594) quartina su busta da Udine per Milano, 20/4/49. | — | 60 | ||
![]() | * | 1948, Biennale 15 lire (595) quartina su raccomandata da Biella per Arezzo, 6/6/49. | — | 70 | ||
![]() | * | 1951, Biennale 20 lire (596) quartina + Lanieri 20 lire (628) + Lavoro 15 lire (641) coppia su aerogramma da S. Ginesio per B. Aires, 27/3/51. | — | 60 | ||
![]() | * | 1948, Biennale 50 lire (597) quartina + 20 lire (596) coppia + 15 lire (595) + Fiera 20 lire (598), su raccomandata aerea da Genova per New York. Bella affrancatura. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, UPU 50 lire (599) + p. aerea 50 lire (134) su busta da Roma per il Canada, 31/6/49. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949, UPU 50 lire (599) quartina di cui uno con la varietà (599a) timbrata su busta non viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1949, UPU 50 lire (599) quartina + Biennale 5 lire (594) su raccomandata da Cecina per Milano, 24/10/49. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 130 | |||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). | 340 | 120 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire (600). | 340 | 120 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina. | 1.600 | 400 | ||
![]() | */y | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) 11 esemplari + Democratica 3 lire + 25 lire (553+562) su gran parte di modulo per riscossione titoli, Favignana 8/7/49. Eccezionale affrancatura, interessante anche per l’uso del 100 lire in un piccolo centro. | —. | 2.500 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica romana 100 lire (600) + Democratica 10 lire (559) coppia, su busta di lungo formato per “Campione senza valore” spedita c/assegno da Genova per Lomello, 12/7/49. Di pregio. (Carraro-Sottoriva). | — | 850 | ||
![]() | * | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) + Santa Caterina 30 lire (577) + Donizetti 15 lire (593) + Democratica (555+560+A.130) su aerogramma da Roma per Bahia (Brasile), 30/5/49. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03). | 50 | |||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) lievemente bicolori. | 120 | 35 | ||
![]() | * | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) + Sanità 20 lire (607) + Biennale 3 valori (594/96) su raccomandata da Roma per Berlino (Settore Americano), 25/8/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, ERP 3 valori cpl. (601/03) in quartine + Risorgimento 3 lire (580) coppia + 4 lire (581) su raccomandata (busta appena rifilata a lato) da Livorno per Castiglioncello, 12/11/49. | — | 350 | ||
![]() | * | 1949, Alfieri 20 lire (605) 2 quartine, un blocco di 3 e 2 singoli, in affrancatura fronte-retro su aerogramma raccomandato da Milano per Philadelphia, 7/6/49. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Elezioni Trieste 20 lire (606) quartina + (584+A.127+P.Pneumatica 19) su raccomandata da Livorno per Vicarello, 24/12/49. | — | 90 | ||
![]() | * | 1949, Sanità 20 lire (607) blocco di 6 con annullo commemorativo dell’Assemblea Mondiale della Sanità del 13/6, I giorno, su busta non viaggiata. | — | 60 | ||
![]() | * | 1949, Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) 2 quartine su raccomandata aerea da Roma per New York, annullo I giorno. | — | 90 | ||
![]() | * | 1949, Palladio 20 lire (609) 2 quartine su raccomandata aerea da Roma per New York, annullo I giorno. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Fiera del Levante 20 lire (610) quartina su espresso da Alessandria per Milano, 21/4/51. Francobollo fuori validità, lettera non tassata. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire (611) filigrana lettere 10/10 speculari capovolte. Non comune. (A. Diena). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) interessante studio sull’emissione con le posizioni di filigrana, le dentellature, filigrana lettere, quartine (totale 25 esemplari + 7 quartine). Merita esame. | —. | 1.000 | ||
![]() | * | 1949, Ponte della Trinità 20 lire (613) + Catullo 20 lire (614) entrambi in quartina su raccomandata aerea da Roma per New York, annullo I giorno. | — | 100 | ||
![]() | * | 1949, Ponte S. Trinità 20 lire (613) quartina + singolo + Catullo 20 lire (614) 2 quartine + singolo + Democratica 5 lire (555), in affrancatura fronte-retro su raccomandata da Milano per Philadelphia, 27/9/49. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, Cimarosa 20 lire (615) in quartina su raccomandata da Roma per città, annullo I giorno. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949, l’annata cpl. | 950 | 230 | ||
![]() | * | 1950, XXVIII Fiera di Milano 20 lire (616) quartina + Espresso 25 lire (28) su espresso da Ferrara per Vigevano, 6/5/50. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950, Salone Automobile 20 lire (617) quartina + 2 singoli su raccomandata da Ferrara per Zurigo, 3/5/50. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19) in quartine. | 425 | 150 | ||
![]() | * | 1950, Unesco 20 lire (618) quartina + 55 lire (619) coppia + Costituzione 10 lire (578) su busta da Genova per S. Paolo del Brasile, 16/6/50. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21). | 120 | 35 | ||
![]() | * | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/61) in quartine, su 2 buste non viaggiate. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, Unesco 55 lire (619) quartina + Anno Santo 55 lire (621) quartina, su raccomandata da Rimini per Zurigo, 28/8/50. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 95 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) ben centrati. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 85 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 85 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 70 | ||
![]() | « | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 130 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in coppia orizzontale. | 520 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | — | 70 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 20 lire (623) quartina angolo di foglio + Tabacco 5 lire (629) su raccomandata da Livorno per Crocino, 23/11/50. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1951, Radiodiffusione 55 lire (624). | 235 | 60 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 55 lire (624) + Posta Pneumatica 5 lire (19), su busta con annullo della Posta Pneumatica di Milano, diretta a Grono in Svizzera, 9/9/50. Di pregio. | — | 500 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 55 lire (624) quartina d’angolo + singolo + Biennale 5 lire (594) su raccomandata da Livorno per Rosignano Solvay, 16/12/50. Busta un po’ rifilata, non comune. | — | 600 | ||
![]() | * | 1950, Fiera del Levante 20 lire (627) quartina + Democratica 5 lire + 30 lire (555+563) su raccomandata da Roma per New York, 21/9/50. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) + (628+632+633) su raccomandata da Catania per il Canada, imbarcata con il Primo Collegamento aereo Francia-Canada. | — | 250 | ||
![]() | * | 1950, Accademia Belle Arti 20 lire (632) quartina su FDC Venetia viaggiata per la Francia. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 80 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 80 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 15 valori cpl. fil. ruota III (634/I-650/I). | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 15 valori cpl. ruota III (634/I-650/I). Il 35 lire imbrunito. | 175 | 20 | ||
![]() | * | 1952, Italia al lavoro, 5 lire (637) isolato su lettera Braille raccomandata da Lecce per Bari, 10/9/52. Tariffa non conforme, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 20 lire (642) coppia con filigrana ruota I DA. | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 50 lire (647) filigrana ruota I pos. SA. | 150 | 40 | ||
![]() | * | 1952, Italia la lavoro 200 lire (652) isolato su Modulo per Riscossione conto terzi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1952, Italia al lavoro 200 lire (652) coppia +, al verso, Leonardo da Vinci 60 lire + 80 lire (687+688) in quartine + Belfiore 25 lire (705) in quartina, questa nel giorno di emissione, su raccomandata aerea da Milano per S. Martino di B. Aires, il 31/12/52. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, l’annata 1950 completa di 37 valori (616/652). | 980 | 250 | ||
![]() | «« | 1950, l’annata cpl. Da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | * | -, Toscana 2 valori cpl (653/54) su 4 cartoline. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, Salone Automobile 20 lire (655) quartina su FDC Venetia viaggiata per gli USA. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, Ara Pacis 20 lire (656) quartina su FDC Venetia viaggiata per gli USA. | — | 40 | ||
![]() | * | 1951, Tessile 20 lire (659) quartina su FDC Venetia viaggiata per gli USA. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) bordo di foglio. | 120 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1951, Giochi Ginnici. 3 valori cpl. (661/63) due serie in coppia con annullo della manifestazione. (Fiecchi). | 4.500 | 900 | ||
![]() | y | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi Luigi). | 2.500 | 600 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) + Lavoro 6 lire (638) su cartolina ufficiale dei Giochi. da esaminare. | 2.500 | 600 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su bella cartolina illustrata da Firenze, con timbro FDC. (Cert. E. Diena). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 110 | 35 | ||
![]() | * | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine su 2 buste da Roma per città. | — | 75 | ||
![]() | * | 1852, Montecassino 55 lire (665) + Democratica 15 lire (560) + Espressi 5 lire (25) su busta con annullo dell’Ambulante Lecce-Pescara, diretta a Roma, 4/4/52. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Montecassino 55 lire + Lavoro 100 lire (665+651) su raccomandata da Siracusa per città, 27/8/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, 3 raccomandate dall’Ufficio Filatelico di Roma per N. York, affrancata ognuna con 5 esemplari di: Ciclismo (669); Fiera Levante (670); Michetti (671). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1951, l’ annata 1951 (653/81) 29 valori. | 735 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, l’annata cpl. Da esaminare. | — | 170 | ||
![]() | * | 1952, XXX Fiera di Milano 60 lire (685) blocco di 7 + Alberi 10 lire (680) 2 coppie, su raccomandata da Roma per New York, 30/4/. | — | 150 | ||
![]() | * | 1952, Mostra d’Oltremare 25 lire (691) quartina su FDC Venetia per la Francia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1952, XXX Fiera di Padova 25 lire (693) quartina + (692+694+639) su raccomandata da Genova a Sonneby, Germania Est, 14/7/52. | — | 40 | ||
![]() | * | 1952, ICAO 60 lire (697) quartina + coppia + Alpini 25 lire (698) quartina, su raccomandata aerea da Roma per New York, ottobre ‘52. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 65 | |||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18). | 50 | |||
![]() | «« | 1953, Patto Atlantico 60 lire “doppia stella” (724a) quartina. Allegata la quartina, normale, del 25 lire. | 360 | 50 | ||
![]() | * | 1953, Patto Atlantico 25 lire (723) striscia di 4 + 60 lire (724) quartina + singolo + Lavoro 15 lire (641) + p. aerea Campidoglio 500 lire (144) su raccomandata aerea da Roma per New York, 22/8/53. | — | 50 | ||
![]() | * | 1953, 3 buste dirette da Palermo a Malta, affrancate con quartine (719, 720, 725). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) buona centratura. (Cert. Terrachini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana 2 valori cpl. (747/48). | 70 | |||
![]() | «« | 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) bordo di foglio. | 180 | 55 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) serie con il 200 lire in coppia. | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine. | 750 | 130 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per città, 27/5/55. | — | 50 | ||
![]() | * | 1955, Pellico 25 lire (753) quartina su FDC viaggiata per gli USA. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) lotto di 3 serie. | 450 | 130 | ||
![]() | * | 1957, Italia al lavoro 65 lire filigrana stelle (760) coppia + (808+809) su aerogramma da Milano per N.York, 18/11/57. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1955, Siracusana 10 valori con filigrana stelle II 65° a destra (Specializzato 293/304) + 10 lire stessa filigrana e inchiostro fluorescente (non catalogato). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1956, Siracusana, 5 lire per macchinette (B762/I). | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | -, Siracusana per macchinette 3 valori (10 lire, 15 lire, 25 lire) in strisce di 10 (B764-B767-B769). | — | 100 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per città, 10/11/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana 100 lire bruno non dentellato in basso (785/Ic), bordo in basso. | 600 | 120 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 10 lire non dentellato. (Specializzato 353Ea). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Pascoli 25 lire non dentellato (Specializzato 356Ea). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Ammissione all’ONU 2 valori cpl. III tiratura (806/II-807/II). | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1957, ONU 60 lire (807) + Siracusana 20 lire (768) + p. aerea Campidoglio 100 lire (148) + Espresso 50 lire (33) su pacchetto postale raccomandato espresso contrassegno da Torino per Sarzana, settembre ‘57. Assolutamente non comune la presenza contemporanea dei 3 Servizi. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1957, Saggi per macchine Goebel, David coppia (Unif. 9) in verde + bruno non dentellati orizzontalmente. Non comune. (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I) in quartina. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) esemplare con taglio chirurgico verticale, bordo a destra. Raro. (Cert. E. Diena). | . | 1.000 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio. | 650 | |||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 600 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. Colla). | 600 | |||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). (Cert. B. S. Oliva). | 500 | |||
![]() | ««/(«) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) esemplare con gomma da esaminare. (Cert. americano ASDA “full original gum”). | — | 380 | ||
![]() | y | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) su frammento. Inoltre il 170 ed il 185 lire. (Cert. Colla). | — | 900 | ||
![]() | («)/* | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) applicato su FDC e non timbrato insieme al (918+919) timbrati. Altra FDC con (920). | — | 300 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) + (918+919) su FDC espresso da Milano per Genova. (Cert. Colla). | —. | 1.750 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) + (918+919) su aerogramma. | — | 350 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921) 2 esemplari ricoperti entrambi dal 205 lire grigio (920) su aerogramma. Uno timbrato, l’altro no. Allegati 3 aerogrammi con i 3 valori (918/20). | — | 500 | ||
![]() | * | 1865, UIT 70 lire con scritta in basso (996a) su FDC non viaggiata. (Cert. Raybaudi). | 22.500. | 4.500 | ||
![]() | * | 1967, Parchi Nazionali 4 valori cpl. (1040/43) 11 serie cpl. su altrettante FDC con gli annulli del Parco del Gran Paradiso + 2 cartoline ed una busta. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) striscia di 3. | 270 | 50 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) in foglio di 100 con margini. Probabilmente l’unico foglio noto della I tiratura (i successivi ristampe per collezionisti). (Cert. Chiavarello). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1968, Fucino 50 lire (1104) striscia orizzontale di 5 di cui 2 con stampa del nero parziale (Specializzato 718Aa) ed uno senza la stampa del nero (718Ab). Bella e rara varietà. Di pregio. (Carraro). | 15.500. | 2.500 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) esemplare con stampa spostata, mancante di alcuni colori e di tutte le diciture. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) prova di stampa: blocco di 25 esemplari senza cornice e scritte, mancante di alcuni colori e con i 2 colori presenti fuori registro. Interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1976, Boccioni 150 lire (1337) prova di stampa: quartina non dentellata, senza stampa del nero. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Boccioni 150 lire (1337) prova di stampa: blocco di 8 con stampa solo dell’azzurro e dentellatura fortemente spostata. | 100 | |||
![]() | «« | 1978, Alto valore 2000 lire con testina spostata, il minifoglio di 20 esemplari (CEI 1459a - 130.000,00). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 3.000 lire senza testina (CEI 1460e). Lieve cenno di grinza. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 4.000 lire con testina in basso (1441c). (Cert. Carraro). | — | 280 | ||
![]() | «« | 1987, Alto valore 20.000 lire non dentelllato (1442Ba) coppia orizzontale. (Avi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire “rosa” senza la stampa del giallo (1508) con la dentellatura spostata in alto. (Francobollo naturale Bolaffi n.1611B non quotato) (Qualità media Bolaffi non quotata). (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (1516) esemplare con colori spostati. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1522n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) striscia verticale di 3 con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1628B). (Cert. Carraro). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire senza la stampa del verde (Specializzato 1141Ad). (Cert. R. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1523n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con colore azzurro fortemente spostato. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 700 lire “viola” (Bolaffi Naturale 1629B) bordo di foglio. | 200 | |||
![]() | y | 1980, Castelli, 700 lire “viola” (Bolaffi 1629b-Specializzato 1142Ae). (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1980-90, Castelli 3 valori su carta non fluorescente (Specializzato 1128/x, 1142/x, 1142A/x). | 450 | 150 | ||
![]() | * | 1881, Castelli, 200 lire in bobina (1530A) annullato su lettera il 30/9/81. Raro perché usato isolato un solo giorno. | — | 120 | ||
![]() | * | 1994, Castelli per macchinette 800 lire (1530H) striscia di 4 con dentellatura verticale spostata + 450 lire (1530D) coppia, su raccomandata da Mollaro per Brno (Repubblica Ceca), 7/5/94. | — | 200 | ||
![]() | * | 1984, Alti valori 1500 lire + 3000 lire (1438+1440) + Castelli 50 lire (1508) + Arte del vetro 300 lire (1671) su pacchetto telato spedito raccomandato espresso e c/assegno da Monza per Montagnana, 25/10/84. Non comune la presenza dei Servizi “espresso” e “assegno” nello stesso documento postale. | — | 135 | ||
![]() | ¤ | 1986, Giornata dei martiri 2000 lire (1767) esemplare con stampa smossa. Non catalogata. (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | * | 1987, Lotta contro l’alcolismo 380 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1806a) e colori fuori registro + (1442 con testina e stemma leggermente spostati +1509A) su raccomandata espresso da Roma per città, 21/4/88. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1989, Milan campione 650 lire (1836) foglio di 32 esemplari con margini, ogni esemplare con soprastampa oro “1989” e coppa, ai margini “CAMPIONE EUROPA 1989”. | — | 350 | ||
![]() | * | 1988, Congresso di Gastroenterologia 750 lire su carta ricongiunta (1843b) su FDC viaggiata. (Cert. Sorani). | 1.100+ | 250 | ||
![]() | «« | 1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) blocco di 9 angolo di foglio con “CIAO”. | 20 | |||
![]() | * | 1990, Italia ‘90 600 lire (1942) quartina con CIAO su FDC da Roma per Firenze, tassata in arrivo per 3.100 lire. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1993, Centenario Banca d’Italia 750 lire (2079), privo della stampa in nero, in coppia con appendice centrale. (Fotocopia del cert. R. Diena del blocco di provenienza). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1994, Arciconfraternita della Misericordia 750 lire senza la stampa del colore rosso/rosa sul fondo (Specializzato 1750Aa). (Cert. Carraro). | —. | 1.500 | ||
![]() | * | 1995, Pro Alluvionati 750+2250 lire (2137) quartina + singolo su espresso da Courmayeur per Genova, 3/4/95. Inoltre altra busta con Sampdoria 3000 lire (1966) con bandella “Genoa” + complementari. | — | 30 | ||
![]() | * | 1994, Giornata della Filatelia 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (2152a) + (1441+1513+1523) su assicurata da Roma per Castelnuovo Scrivia, 30/6/95. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1998, Saggi, Donne nell’arte 100 lire (2359). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2005, Olimpiadi 0,60 con dentellatura spostata (Specializzato 2459Ea) blocco di 10 con codice sul bordo. | 750+ | 250 | ||
![]() | «« | 2005, Olimpiadi 0,60 con dentellatura spostata (Specializzato 2459Ea) blocco di quattro. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 2008, Alto valore 1,55 (2581) con testina e stemma fortemente spostati in basso + Giochi Pechino 0,85 (3045) su busta da Firenze per Gerusalemme, 30/11/08. | — | 100 | ||
![]() | * | 2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietà (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per città, 23/5/07. Interessante. | — | 180 | ||
![]() | «« | 2003, Museo Paste Alimentari 0,41 (2685) con dentellatura verticale spostata, blocco di 25. | — | 90 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte 0,45 (2726) con dentellatura spostata (“Italia” e valore in alto). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,45 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2370Eb) quartina. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donne nell’arte, 0,85 (2729) blocco di quattro con nero evanescente e dentellatura spostata. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donne nell’arte 0,85 (2729) blocco di 10 con codice, con nero evanescente e dentellatura orizzontale spostata. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) quartina con la dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2004-05, Alto valore 2,80 (2739) con dentellatura spostata, blocco di 8 con il codice sul bordo. | 480+ | 150 | ||
![]() | «« | 2006, Liceo Agostino Ninfo 0,45 (2869) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Pionieri del Cielo, Caproni 0,52 (2704) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Pionieri del cielo 0,52 (2705) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 20 | ||
![]() | «« | 2006, Targa Florio 0,60 con varietà “senza scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali” (Specializzato 2557Aa). | 1.750 | 200 | ||
![]() | «« | 2006, Mondiale scacchi 0,62 con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 2561Ea). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Italia campione 1,00 varietà “8 stelle” (Specializzato 2573Aa). (Cert. Brutto). | 750 | 90 | ||
![]() | «« | 2006, Italia Campione 1,00 con varietà “8 stelle” (Specializzato 2573 Aa). (Cert. Brutto). | — | 80 | ||
![]() | «« | 2006, Italia Campione 1,00 con varietà “8 stelle” (Specializzato 2573 Aa). (Cert. Brutto). | — | 80 | ||
![]() | * | 2008, Italia campione 1,00 (2924) con varietà “8 stelle” + altri valori tra cui gemelli di Donna nell’Arte su busta da Firenze per S. Francisco, ritornata al mittente. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2006, Aree protette 0,65 (2930) con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2008, Centro storico di Urbino 2,80 (3068) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2009, Le istituzioni 0,60 (3083) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Terrachini). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2009, Propaganda turistica 0,60 (3107) colori spostati. | — | 25 | ||
![]() | * | 1947, Posta aerea, 50 lire (132) + Democratica 25 lire (562) + Avvento Repubblica 3 lire (568) su aerogramma da Torino per Caracas, 19/2/47. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, Radio 10 lire + 20 lire (137+138) + Democratica aerea 50 lire (134) coppia, su aerogramma raccomandato da Genova per gli USA, 9/2/48. | — | 30 | ||
![]() | * | 1947, Posta aerea, Radio 35 lire + 50 lire (140+141) + Democratica 2 lire (552) su aerogramma da Como per gli USA, 12/11/47. | — | 45 | ||
![]() | * | -, Posta aerea, Radio, 6 documenti postali con affrancature varie. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 100 lire (146) + Democratica 20 lire + 25 lire (561+562) su espresso da S. Margherita Ligure per Copenaghen, 7/9/48. | — | 120 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, S.ta Caterina 200 lire (147) + Democratica 10 lire (559) su raccomandata aerea da Cerignola per N. York, 10/8/48. | — | 180 | ||
![]() | * | 1956, ritaglio di Bollettino illustrativo del 100 lire Mazzini di p. aerea (152), da Camposampiero per Treviso, 28/6/56. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Posta aerea, lotto di 20 buste comprendente quasi tutti i valori emessi nel periodo ruota (mancano S. Caterina, 10 lire Radio e 1.000 lire Campidoglio) + i n. 152 e 153. Tutti i valori presenti almeno una volta in quartina. Varie buste filateliche, il 3,20 lire (128) è in periodo di validità. Molto interessante, merita esame. | — | 500 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, dedicati ai diciottenni (43/44) foglietti rosa e azzurro completi di busta e lettera del Ministero. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti diciottenni completi di busta e lettera del Ministero (43/44). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 2007, Foglietto Trattati di Roma (50) con taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Terrachini). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio orizzontale fortemente spostato. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio orizzontale fortemente spostato. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con taglio orizzontale fortemente spostato. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2010, Foglietto Spedizione dei Mille (63) con il taglio orizzontale fortemente spostato. (Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1995, Foglietto pubblicitario Italia ‘76, i valori da 150 lire e 70 lire ritagliat e usati per affrancare una busta da Firenze per città insieme ad altri valori. | — | 75 | ||
![]() | «« | 2001, Minifoglio Centenario Sardegna (4) con varietà “bordo arancio anziché azzurro sotto il francobollo”. Interessante varietà. | — | 400 | ||
![]() | «« | 2006, Minifoglio Italia Campione (18) varietà 8 stelle (Specializzato 2573 Aa x 12). | — | 750 | ||
![]() | «« | 2006, Minifoglio Calcio (18) con doppia stampa delle stelle. | — | 600 | ||
![]() | «« | 2006, Minifoglio Campionato (18) varietà “8 stelle”. | — | 1 | ||
![]() | «« | 2009, Minifoglio “Italia 2009” 0,60 (23) di formato diverso per errore di taglio. | — | 200 | ||
![]() | * | 1992, Libretto Giornata della Filatelia 3750 lire (15) la sola copertina usata in frode su aerogramma diretto a New York, da Ospedaletti 19/3/93, insieme a 450 lire Castelli macchinette (1530D) non annullato e manifestazioni Colombiane 1200 lire (2027). Interessante e non comune. (Vd. CEI p.636). (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Libretti, Mostra Filatelica a Montecitorio (25) lotto di 4. | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31) ben centrati. | 90 | |||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 60 | |||
![]() | «« | 1948, Espressi, Risorgimento 35 lire (32). | 180 | 60 | ||
![]() | * | -, Espressi, 11 buste affrancate con i valori della I emissione (25/31), il n. 33, 34 e 35. Tutti i valori in quartine. | — | 150 | ||
![]() | * | 1949, Recapito autorizzato 8 lire (9) + Risorgimento 6 lire (583) + Democratica 1 lira (550) usati anch’essi come recapito, da Torino per città, 13/6/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1954, Recapito autorizzato 15 lire (10) coppia con annullo “T”, usata come tassa, + Segnatasse 50 lire (108) usati a Vigliano Biellese su raccomandata con tassa a carico da Vercelli, febbraio ‘54. Busta un po’ rovinata. Inoltre stesso uso (R. 10 + T. 104) su frontespizio stesso archivio. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, 20 pezzi non recenti con varietà di affrancature. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946-53, Recapito autorizzato, 8 buste montate su fogli con didascalie. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). | 2.150 | 750 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). il 300 con Cert. Ghiglione. | 2.150 | 550 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, 14 valori (66/78, 80) la serie senza il 300 lire. | 650 | 170 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali 14 valori (66/78, 80). | 650 | 170 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali 11 valori (66,68,70,72/78,80). | 635 | 200 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 1 lira (68) coppia verticale con interessante varietà di dentellatura. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietà non quotata. (Cert. Raybaudi). | — | 60 | ||
![]() | * | 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire non dentellato (74d). | 200 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Pacchi postali, 50 lire rosso filigrana ruota, dent. 14 x 13 1/4, non dentellato in mezzo (76/IIp). (Cert. Carraro). | 2.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. R. Diena). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). (Cert. Caffaz). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire filigrana ruota (79). (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 550 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Cert. R. Diena). | 1.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno fil. ruota (79). (Cert. R. Diena). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire filigrana ruota (79). | 300 | |||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota III (79/III) quartina di ottima qualità. (Cert. Bottacchi). | —. | 2.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81), angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | 4.500. | 2.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81/I). (Cert. Carraro, Cert. Ghiglione). | . | 1.600 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” filigrana ruota alata, dentellatura 13 1/4 a pettine (81) fresco esemplare. (Cert. E. Diena). | 4.500. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | —. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81) fresco esemplare di buona centratura. (Cert. Ghiglione). | —. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81). (Cert. Raybaudi). | 4.500. | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare “cavallino”, dent. lineare (81/I). (Cert. A. Diena della quartina di provenienza). | 4.000. | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali 1.000 lire “cavallino” (81). | . | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1000 lire “cavallino”. (Cert. Ghiglione). | 4.000. | 1.200 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81/I) dent. lineare. (Cert. Raybaudi). | —. | 1.500 | ||
![]() | «« | 1960, Pacchi postali, 1000 lire cavallino fil. stelle III con dent. lineare (Specializzato 96) quartina. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). | 220 | |||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 160 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). | 450 | 140 | ||
![]() | ««/« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). Il 110 lire con traccia. | 100 | |||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4) in fresche quartine. | 2.250 | 800 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4) in fresche quartine | 2.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 3 valori (2-3-4).. | 200 | |||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, 3 valori cpl, ruota diritta (2/I - 4/I), ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 500 | 250 | ||
![]() | «« | -, Pacchi in concessione 14 valori tra cui il 70, 75 e 110 lire (8, 9, 12). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1955-81, Pacchi in concessione, 10 valori cpl. (5/15) in fresche quartine. | 3.150 | 900 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, 10 valori fil. stelle tra cui il 75 ed il 110 lire (9,12) in blocchi di 4. | 2.960 | 800 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) più il 150 lire (16A). | 270 | |||
![]() | ¤ | 1955, Pacchi in concessione, 2 valori (9, 12) gomma integra al verso. (Cert. Colla). | 550 | 225 | ||
![]() | «« | -, Pacchi in concessione, piccolo lotto di ripetizioni. Notati 14 pezzi del 70 lire. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1997-98, Postacelere, il giro delle 3 emissioni (1/3,4/6,7/9) + quelli con doppia soprastampa (7a/9a). | 500 | 240 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110). | 180 | |||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, 14 valori cpl. (97/110). | 180 | |||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 90 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 80 | |||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112), lotto di 6 esemplari di cui 2 ben centrati. | 300 | |||
![]() | ¤ | 1945-54, raccolta cpl. di p. ordinaria (Ginnici non garantiti) con p. aerea ed espressi, su fogli Marini. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1945-65, raccolta non cpl. su album Marini. | — | 150 | ||
![]() | ¤/«« | 1945-83, raccolta di p. ordinaria su album Marini, usata fino al 1974, senza Gronchi, Ginnici e poco altro. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-83, raccolta non cpl. su album Marini. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-83, raccolta non cpl. su 2 album (fogli King dal 1960). | — | 200 | ||
![]() | ««/« | 1945-90, classificatore con serie e qualche spezzatura, con ripetizioni, senza voci di spicco. Appendice di serie linguellate tra cui Democratca (non cpl. ma con i 2 valori buoni). Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | ¤/«/«« | 1945-93, inizio di raccolta in 2 album Marini. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1945-2008, avvio di raccolta, bene avviata nel periodo moderno, in 2 cartelle Marini con fogli Trento. | — | 200 | ||
![]() | * | 1948-60, 46 documenti postali con affrancature varie. Da esaminare. | — | 140 | ||
![]() | «« | 1946-79, inizio di raccolta su King. Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | * | 1947-53, 28 buste, molte con erinnofili, di manifestazioni aeree, filateliche, etc. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1949-51, lotto di 5 buone serie (Volta, Unesco, Anno Santo, Milano, Ginnici), da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | 1951-52, 2 raccomandate con belle affrancature multiple del periodo. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1952-54, le 3 annate (manca 200 lire Siracusana). Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | * | 1952-54, interessante insieme di 73 buste con belle affrancature, generalmente filateliche, di emissioni del periodo, in quartine e qualche blocco maggiore, in gran parte per l’estero. Merita esame. | —. | 1.250 | ||
![]() | «« | 1955-80, collezione di p. ordinaria senza Gronchi rosa su album con fogli Trento e taschine. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1955-84, raccolta quasi cpl. (mancano Gronchi rosa, Castelli e alti valori) di sola p. ordinaria, su fogli quadrettati, con cartella. | — | 130 | ||
![]() | «« | 1956-86, collezione senza 65 lire stelle e Gronchi rosa su 2 album GBE. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1957-85, 24 libretti annuali delle Poste, tutti differenti. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1958-88, raccolta non cpl. su 2 album Marini. | — | 100 | ||
![]() | * | 1959-73, 2 documenti affrancati con Siracusana: 5 lire (762) su cedola commissione Librari e 6 lire (1069) su estratto conto. | — | 30 | ||
![]() | * | 1959-83, 650 FDC del periodo. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1962-74, collezione in quartine in un portaquartine. | — | 80 | ||
![]() | * | 1976-90, scatola con centinaia di buste filateliche del periodo. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1980-91, Castelli per macchinette, classificatore con esemplari ripetuti. Per studio. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1988-89, le due annate in quartine su fogli Marini. | 480 | 50 | ||
![]() | «« | 1992-2001, raccolta in quartine in 2 cartelle Marini con fogli Trento. Inoltre altro album con foglietti, Minifogli, libretto Montecitorio, ecc. | — | 250 | ||
![]() | «« | 2009-10, 17 francobolli del periodo in strisce di 3 di cui uno, in ogni striscia, con codice a barre. | — | 40 | ||
![]() | « | -, piccolo lotto di serie del periodo ruota + un Gronchi rosa sbiadito. | — | 300 | ||
![]() | * | -, periodo ruota, piccolo lotto di 4 lettere. | — | 20 | ||
![]() | « | -, Periodo ruota, buon lotto di serie anche ripetute. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, piccolo lotto con le serie chiave: Democratica (non cpl. ma con gli alti valori), Risorgimento, Romana, Radiodiffusione, Lavoro, Siracusana + i 2 “testoni”. | — | 800 | ||
![]() | «« | -, Periodo ruota, inizio di raccolta su album Marini. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, Periodo ruota, classificatore con serie, ripetizioni, quartine. Interessante, da esaminare. Buon catalogo. | — | 300 | ||
![]() | * | -, periodo ruota, 15 buste (alcuni frontespizi), affrancature comuni. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, periodo ruota, 57 documenti postali affrancati cin commemorativi, anche insieme a ordinari, senza voci di pregio. Da esaminare. | — | 600 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, un classificatore con sequenza di serie ripetute più volte. Notato UPU, Anno Santo, Triennale. | 6.200 | 700 | ||
![]() | «« | -, periodo Ruota, piccolo classificatore con francobolli di p. aerea e Servizi. | 3.090 | 400 | ||
![]() | «« | -, periodo Ruota, un classificatore con sequenza di spezzature e ripetizioni. | 4.000 | 300 | ||
![]() | «« | -, Periodo ruota, classificatore con blocchi di valori generalmente da 20 o 25 lire fortemente ossidati. | —off. libera | off. libera | ||
![]() | ««/« | -, insieme di buone serie ruota spesso ripetute + una busta con Ginnici in coppia con annulli apparentemente posticci. Gomme da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | ««/¤ | -, un centinaio di francobolli con dentellature e posizioni di filigrana pregiate + altre varietà. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | -, oltre 300 francobolli con filigrana lettera. Interessante, da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, Periodo stelle, 150 commemorativi isolati su cartoline. | — | 30 | ||
![]() | * | -, Siracusana, 70 oggetti postali con varietà di affrancature. | — | 15 | ||
![]() | «« | -, Siracusana, classificatore pieno di francobolli della serie, soprattutto per macchinette. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, accumulo di Siracusana e Servizi. Necessario esame. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, accumulo di Espressi, Pacchi, Tasse, periodo stelle. (Facciale 630,00). | — | 200 | ||
![]() | * | -, Servizi, 67 documenti postali, in parte filatelici, affrancati con Tasse, Pacchi, Recapito, ecc. Interessante, da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «« | -, Servizi, classificatore con serie ripetute di Pacchi Postali, Concessione, Tasse ed Espressi. | 2.400 | 200 | ||
![]() | «« | -, 4 varietà: Castelli 750 lire e 1000 lire non dentellati, 600 lire coppia verticale non dentellato in mezzo, Donna nell’arte 0,45 senza valore. | — | 250 | ||
![]() | * | -, 5 cedole di commissione libraria, in tariffa di 6 lire, con combinazioni differenti di Lavoro o Democratica. | — | 50 | ||
![]() | ¤/«« | -, 4 lotti invenduti A.78: 5998-5969-6083-6213. Vecchie basi 1.915,00. | — | 600 | ||
![]() | «« | -, raccoglitore con serie in fogli anni ‘60/’70. Notato Michelangiolesca. Presenti alcune serie ruota. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni, blocchi, di materiale generalmente anni ‘50. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, raccoglitore con alcuni fogli. | —off. libera | off. libera | ||
![]() | «« | -, scatoletta con serie e blocchi anni ‘70. | — | 25 | ||
![]() | «« | -, sequenza di serie in bustine dal 1948 agli anni ‘70. Qualche serie del periodo ruota (Risorgimento con traccia). Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, blocchi e quartine con facciale in lire (totale 400,00 euro). | — | 275 | ||
![]() | «« | -, 2 album Marini, uno con raccolta 1973-86, l’altro con interi timbrati. | — | 50 | ||
![]() | ««/¤ | -, accumulo di quartine periodo stelle in alcuni raccoglitori, anche qualcosa di Regno. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ««/¤ | -, classificatore con materiale comune. | — | 70 | ||
![]() | ««/¤ | -, miscellanea in bustine, filigrana stelle + qualcosa di Vaticano. Da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | -, 2 classificatori con usati molto comuni. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno fil. ruota (79). (Cert. R. Diena). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | -, scatola piena di mazzette. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatoletta con corrispondenza molto recente, anche Label. Necessario esame. | —off. libera | off. libera | ||
![]() | * | -, scatolone ricolmo di FDC. | — | 180 | ||
![]() | * | -, 19 buste per l’estero, anche espresso e raccomandate. Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | * | -, scatola piena di cartoline e buste comuni. | —off. libera | off. libera | ||
![]() | * | -, sequenza di FDC e Maximum dagli anni ‘60 ai primi anni del 2000, in 12 portabuste. | — | 250 | ||
![]() | * | -, 91 cartoline con annulli a targhetta. | — | 20 | ||
![]() | * | -, 170 pezzi con annulli meccanici a targhetta, alcuni di buon interesse. | — | 50 | ||
![]() | * | -, pacchetto di buste e cartoline non recenti. | — | 25 | ||
![]() | * | -, un centinaio di pezzi con annulli a targhetta. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola piena di FDC. | — | 75 | ||
![]() | * | -, un centinaio di pezzi con commemorativi isolati, generalmente stelle o recenti. Necessario esame. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola piena di corrispondenza recente di filatelista. | — | 50 | ||
![]() | * | -, un centinaio di buste per l’estero. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 155 pezzi (qualcosa di Regno), molto comuni, in parte con annulli a targhetta. Necessario esame. | — | 50 | ||
![]() | * | -, scatola piena di corrispondenza anni ‘60/’80, ordinari e commemorativi. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, classerato (non pieno) con accumulo di serie non cpl. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con piccolo insieme di strisce e quartine, quasi tutte stelle. | — | 10 | ||
![]() | * | -, scatola con circa 800 buste anche con alti valori commemorativi e Castelli per Macchinette. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, scatola con 500 tra buste e cartoline di manifestazioni varie. | — | 200 | ||
![]() | ¤/* | -, album con blocchi usati (Navi, Auto, Natura, ecc.). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatola con miscellanea di buste e cartoline di manifestazioni varie. | — | 100 | ||
![]() | * | -, scatolone pieno di buste con commemorativi o ordinari, anni ‘79/’90. Necessario esame. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, 10 lotti di varietà invenduti A. 78: 6116, 6142, 6143, 6186, 6226, 6265, 6271, 6280, 6281, 6304. Vecchie basi 1.035,00. | — | 590 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 82 | Aste Filateliche |